Con l’arrivo del caldo, molte persone iniziano a percepire sintomi fastidiosi come gambe pesanti,
piedi gonfi, stanchezza generalizzata.

In genere questi sintomi peggiorano con l’aumento delle temperature e colpiscono di più la popolazione femminile. Quante di noi in questo periodo non vedono l’ora di togliersi le scarpe e mettere le gambe in alto la sera, al rientro dal lavoro?!

È solo colpa del caldo?

In parte sì… ma non solo. Dietro questi segnali che il corpo ci sta mandando potrebbero nascondersi anche problematiche posturali, che nei mesi più freddi creano meno fastidi e quindi restano spesso sottovalutate.

Quando la postura influenza la circolazione

Il nostro corpo è un sistema integrato: muscoli, articolazioni, respiro e circolazione lavorano in stretta connessione. Uno squilibrio in uno di questi ambiti può riflettersi sugli altri, perchè altera l’equilibrio globale dell’organismo.

Ecco alcuni fattori che possono compromettere la circolazione e accentuare il senso di pesantezza fisica:

  1. Tensioni muscolari croniche, che possono essere dovute ad allenamenti eccessivi/scorretti, ma anche da stati di stress prolungato, che ci portano a irrigidirci come meccanismo di difesa. I vasi sanguigni passano attraverso i muscoli, quindi, se i muscoli sono rigidi e retratti, la circolazione sarà più difficoltosa. Come quando, innaffiando il giardino, calpestiamo inavvertitamente la canna dell’acqua e il getto si riduce finche togliamo la pressione del piede
  2. Rigidità del diaframma, la cui funzionalità è particolarmente legata alla circolazione linfatica. Lo avevamo spiegato in maniera più approfondita in un precedente articolo.
  3. Blocchi articolari a livello di piede e caviglia, che rappresentano il nostro secondo cuore e aiutano a mantenere la circolazione, sia venosa che linfatica, attiva ed efficiente.

Tutti questi elementi limitano il corretto fluire e del sangue (e dell’energia, secondo gli approcci più olistici). Soprattutto nelle zone periferiche come gambe e piedi. Il risultato? Sensazioni di affaticamento, gonfiore, dolore e disagio generale.

Come intervenire?

Uno dei benefici più immediati della ginnastica posturale con tecnica Mezieres o Raggi Method® con Pancafit®, cioè le due tecniche che maggiormente utilizziamo da WellGym, è proprio il miglioramento della circolazione periferica. Questo avviene perchè

✅ La lezione si svolge con le gambe in posizione rialzata, annullando l’effetto della forza di gravità e facilitando il ritorno della circolazione verso il centro del corpo

✅ Utilizzano sempre una respirazione diaframmatica, lenta e pronda, attivando il diaframma nella maniera corretta
✅ Decomprimono le articolazioni, rilasciano le tensioni muscolari e riequilibrano le catene muscolari, riportando il corpo nel suo complesso verso l’armonia e l’equilibrio, regalando una sensazione di leggerezza fisica e mentale, anche durante i mesi più caldi.

Se poi vuoi una breve sequenza di “pronto intervento” da poter fare subito, direttamente a casa tua, guarda questo video!

Consiglio finale

La tua salute è preziosa! Prenditene cura in modo intelligente, naturale e duraturo. Anche se è estate e fa caldo, è sempre un buon momento per cominciare un percorso di allenamento posturale. Se già ti stai allenando, continua anche nel periodo estivo e prenditi una pausa solo nei giorni in cui vai in vacanza, così manterrai tutti i benefici del lavoro fatto durante l’anno.

Vieni a trovarci da WellGym e prova in prima persona i benefici del nostro straordinario metodo!

Tag: , ,